CFP Sport – Allenatori Calcio

, CFP Sport – Allenatori Calcio, COEMM

 

, CFP Sport – Allenatori Calcio, COEMM

 

 SPORT – ALLENATORI CALCIO 

DI COSA CI OCCUPIAMO

  1. Creare una rete regionale, provinciale e comunale di certificatori che sappiano anche vigilare sulle proposte presentate dai Clemm, dalle società di calcio e dagli allenatori, in linea con le quattro regole del COEMM.
  2. Recupero del ruolo dell’allenatore di calcio quale educatore e figura centrale del movimento calcio, punto di riferimento per atleti, dirigenti, genitori e istituzioni. Egli corrisponde perfettamente alla nostra immagine del capitano Clemm.
  3. Progettazione di sviluppo dell’attività calcio con tecnici specializzati là dove esiste solo il volontariato non specializzato.
  4. Progetto e sviluppo del gioco del calcio per le persone diversamente abili e collaborazione con il relativo comparto.
  5. Organizzazione manifestazione coordinata su tutto il territorio chiamata “oratorio in piazza”.

IL NOSTRO OBIETTIVO E LA NOSTRA MISSION PER UN MONDO MIGLIORE

L’obiettivo, in altre parole, è quello di creare una struttura a più livelli di certificatori responsabili, che sappiano riconoscere competenze sportive ed etiche e che promuovano in ambito calcistico la filosofia Coemm.
Essi formeranno i loro salotti, preferibilmente costituiti da allenatori, atleti, sportivi ecc., all’interno del CFP.

RICERCHIAMO PER QUESTO CFP LE SEGUENTI PROFESSIONALITÀ E/O TALENTI

Le figure di riferimento sono: gli allenatori formati presso il settore tecnico FIGC scuola allenatori e presso il CONI: allenatori di base, allenatori dilettanti, istruttori giovani calciatori, allenatori calcio a cinque, allenatore portieri, istruttori coni/figc, laureati in scienze motorie.

PENSIAMO SIA UTILE LA COLLABORAZIONE CON ALTRI CFP DEDICATI

Figure di riferimento che possono collaborare con questo comparto sono: PSICOLOGI, MEDICI SPORTIVI, PREPARATORI ATLETICI, ESPERTI IN PLANNING.

 

Torna su