SPORT – RUGBY
SPORT – RUGBY
DI COSA CI OCCUPIAMO
Lo sport del RUGBY ha come principi il sostegno, la collaborazione, la solidarietà, l’inclusione, il rispetto.
Questi valori sono fondamentali per raggiungere il nostro “MONDO MIGLIORE” e questo comparto si è attivato per diffondere e sostenere il progetto COEMM Int’le nell’ambito di questo sport.
IL NOSTRO OBIETTIVO E LA NOSTRA MISSION PER UN MONDO MIGLIORE
Creare una rete di appassionati ed amanti dello sport del RUGBY che, con tecnici, formatori e dirigenti sportivi, in linea con il progetto COEMM e nel rispetto delle 4 regole, si adoperino per trasmettere la passione per questo sport a tutti coloro che ne hanno desiderio e più precisamente:
- Sviluppare generazioni di persone più etiche, solidali, dinamiche, energiche e in salute.
- Sostenere le società che svolgono attività giovanili in genere e soprattutto quelle che sono in difficoltà;
- Diffondere la pratica del RUGBY in tutte le sue forme, ludiche e/o sportive;
- Promuovere azioni di sviluppo dell’attività dal RUGBY con tecnici e formatori specializzati là dove esiste solo il volontariato non specializzato;
- Progettare e dare sviluppo al gioco del RUGBY per le persone diversamente abili e collaborazione con il relativo comparto;
- Ricercare pratiche educative –didattiche innovative che tengano sempre conto della unicità della persona con cui si opera e focalizzandole sullo sviluppo dell’autonomia e l’assunzione di responsabilità mediante il rafforzamento delle capacità individuali.
RICERCHIAMO PER QUESTO CFP LE SEGUENTI PROFESSIONALITÀ E/O TALENTI
Appassionati – praticanti – agonisti – campioni – insegnanti e Persone che abbiano a cuore il sostegno e l’inclusione sociale.
Figure di riferimento che possono collaborare con questo comparto sono: Tecnici e Formatori di Rugby, Preparatori atletici, Medici Sportivi, Psicologi, Insegnanti ed Esperti della Formazione, Esperti nell’organizzazione sportiva e nel Marketing.
PENSIAMO SIA UTILE LA COLLABORAZIONE CON ALTRI CFP DEDICATI
Pensiamo sia utile la collaborazione con altri CFP dedicati come: tutti quelli attinenti allo sport, medici sportivi, scuola, relazioni sociali, salute e benessere, etica, università, disabilità, organizzatori di eventi sportivi, titolari di impianti sportivi all’aperto e al chiuso.