RESTAURI ARTISTICI
DI COSA CI OCCUPIAMO
Ho desiderato fortemente la nascita di questo comparto Restauri Artistici che Maurizio mi donato la grande opportunità di realizzare, per il mio amore verso il Patrimonio Artistico Culturale, in particolare Nazionale ma senz’altro anche Internazionale, pensando a tutte le grandi Civiltà che hanno fatto la storia del Nostro Pianeta.
Ho lavorato nel settore per circa venti anni portando con me il panorama totalitario che questo lavoro comprende. Per cui tralasciando di proposito gli aspetti poco edificanti dell’attuale gestione del patrimonio Artistico, la mia collaborazione in questo comparto vuole essere quella di portare al Nostro Mondo Migliore, da un lato la filosofia che poi diventa filologia della concettualità dell’opera d’arte come essere vivente e nella possibilità della convivenza con essa nella contestualizzazione quotidiana che ci può essere data solo attraverso il rispetto e la conservazione della stessa, dall’altra il contributo al difficile compito della conservazione che agli operatori del settore vengono offerti quotidianamente sui loro tavoli da lavoro o sui ponteggi dei cantieri motiva una scelta etica e competente, non astratta ma capace di apportare un’unità di metodologia con indicazioni precise per la pratica risoluzione del settore operativo.
Con questa finalità deontologica voglio lasciarvi alcune righe tratte dalla Teoria del Restauro di Umberto Baldini: “Nell’arco del suo tempo-vita l’opera d’arte può subire la sua ‘distruzione’ (thànatos) che può verificarsi per nostra inazione totale (incuria o abbandono al deperimento) come per violento e traumatico accadimento esterno (guerra, terremoto, caduta , incendio ect.), il prolungamento della sua ‘vita’ (bios) che si esempla nell’atto fisico della cura materica dell’opera da malattia o perdita (manutenzione e conservazione, la ‘restituzione’ della sua realtà come opera d’arte (èros) nell’ambito dell’esistente che si esempla nel finale atto di filologia critica(atto di restauro).”
IL NOSTRO OBIETTIVO E LA NOSTRA MISSION PER UN MONDO MIGLIORE
L’obiettivo del CFP Restauri Artistici è anche quello di effettuare un’identificazione analitica di tutte quelle situazioni di grande ed anche di minore pregio artistico con valore storico, Chiese, edifici, monumenti con tutto quello che essi comprendono, computando dei progetti da presentare a chi di competenza per avere con le appropriate modalità un indotto che consenta la possibilità di realizzare il restauro di queste opere. Lavori effettuabili anche attraverso la costituzione di cantieri scuola.
Contemporaneamente anche quello di valutare sempre più l’introduzione di tecniche risolutive per le problematiche legate agli aspetti operativi delle varie fasi interventistiche attraverso nuove tecnologie minimamente invasive ma soprattutto rispettose sia dell’ambiente che della salute degli
operatori stessi.
Questo sarà il nostro contributo per un Mondo Migliore.
RICERCHIAMO PER QUESTO CFP LE SEGUENTI PROFESSIONALITÀ E/O TALENTI
Al fine di costituire tutta la rete nazionale per questo comparto sono aperte le candidature per chi si riconosce in queste aree professionali specializzate, inviare curriculum professionale per queste attività di restauro, svolte in maniera diretta o indiretta – se si è lavoratori autonomi o si è lavorato per delle imprese di Restauro o laboratori di Restauro o si sono svolte queste attività attraverso la propria professione di geometra, architetto, ingegnere sia autonomamente che presso enti.
PENSIAMO SIA UTILE LA COLLABORAZIONE CON ALTRI CFP DEDICATI