CFP I Diritti Costituzionali Universali

, CFP I Diritti Costituzionali Universali, COEMM

 

, CFP I Diritti Costituzionali Universali, COEMM

 

 I DIRITTI COSTITUZIONALI UNIVERSALI 

DI COSA CI OCCUPIAMO

In una prima fase questo CFP si occupa di portare a conoscenza, attraverso un percorso formativo di semplice comprensione rivolto al maggior numero di aderenti ai Clemm, sia Classici che Dedicati, del significato di persona umana, di soggetto giuridico e persona fisica nelle implicazioni del diritto interno.
Si occupa di promuovere le leggi internazionali e nazionali che tutelano i diritti dell’Essere Umano proclamati nel 1948 dall’Assemblea Generale dell’Onu, attraverso la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nella quale si afferma che tali diritti devono essere protetti da norme giuridiche basate sulla libertà e la dignità di ogni Essere Umano, e non possono venire violate dagli stati che hanno approvato e sottoscritto tale dichiarazione attraverso leggi interne che non ne tengano conto, o siano in aperta contraddizione e conflitto con essa.

A tale scopo nel 1950 è anche stata istituita la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, entrata in vigore in Italia nel 1955, aggiornata attraverso vari protocolli l’ultimo dei quali risale all’anno 2010, atta a garantire l’applicazione dei diritti universali.
Documenta che nel 1977 la Repubblica Italiana ha promulgato la legge n. 881 che dichiara di fatto l’adesione a tali norme che affermano principalmente, che ogni individuo nasce libero e ha diritto alla propria personalità giuridica e cioè, alla capacità di agire.
Fornisce informazioni sulla Convenzione dell’Aja approvata alla firma dall’Italia nel 1989 e resa esecutiva dal 1° gennaio 1991.
Evidenzia articoli fondamentali della Costituzione attraverso i quali, i Padri Costituenti, intendevano consegnare al popolo la sovranità (art.1) oggi usurpata da privati.
Formula concetti base inerenti i rapporti tra i cittadini ed enti pubblici e privati, approfondendo il silenzio/assenso e il silenzio/assenso endoprocedimentale tra pubbliche amministrazioni secondo quanto è stato stabilito dal Consiglio di Stato.
Fornisce informazioni di base sul significato di sovranità monetaria e moneta privata con le conseguenti implicazioni derivanti dai contratti sottoscritti con banche commerciali e finanziarie, e cenni attraverso quali meccanismi il sistema mondiale globale si confronta con tutti gli stati attraverso “contratti commerciali” (S.E.C. – U.C.C. – U.S.C. – UPU).

Il percorso dovrà essere necessariamente affiancato da una nuova Politica che voglia interpretare e fare propri tutti questi principi enunciati e sappia quindi tradurli in atti compiuti.

IL NOSTRO OBIETTIVO E LA NOSTRA MISSION PER UN MONDO MIGLIORE

L’obiettivo primario è quello di vedere finalmente riconosciuti tutti quei diritti che ad oggi vengono quotidianamente ignorati, aggirati e violati per ignoranza, incompetenza, inefficienza o attraverso atti riconducibili a omissioni d’atti d’ufficio, quando non siano riconducibili a veri e propri reati.
Per raggiunge questo obiettivo è necessario risvegliare le coscienze di ognuno nel rispetto dei diritti inalienabili dell’uomo, per arrivare a rendere possibile e pienamente realizzabile quello “Stato Etico” che ponga al centro di un progetto di medio/lungo termine la Persona Umana che, per Diritto Naturale, deve diventare il perno di una vera società di diritto pubblico, con un’economia indirizzata al bene comune e non al privilegio di pochi attraverso politiche sociali condivise, per portare la nostra Nazione a essere protagonista del proprio futuro per le generazioni che verranno.

RICERCHIAMO PER QUESTO CFP LE SEGUENTI PROFESSIONALITÀ E/O TALENTI

Giuristi ed economisti non legati a pubbliche amministrazioni, costituzionalisti, avvocati laureati in diritto internazionale, studiosi del diritto a vario titolo, amministratori di società, impiegati dell’ufficio anagrafe stato civile, insegnanti di ogni classe e grado, impiegati e responsabili di istituti scolastici, liberi professionisti, collaboratori CAF, commercialisti.

PENSIAMO SIA UTILE LA COLLABORAZIONE CON ALTRI CFP DEDICATI

Polis, Scuola, Università, Economia e Finanza, Generazione next, e quanti altri potranno essere interessati.

 

Torna su