BENI CULTURALI
DI COSA CI OCCUPIAMO
L’Italia rappresenta una sorta di esperimento culturale a cielo aperto, possedendo la maggior parte dei siti di interesse archeologico e storico del mondo. A ciò si aggiunga l’immenso patrimonio custodito in musei, chiese, biblioteche e residenze.
Manca, però, una metodica dell’agire che coinvolga, in un’azione comune e organizzata, le diverse agenzie che a vario titolo si occupano del bene cultura.
Manca, quindi, un progetto che porti ad un reale cambiamento di mentalità e che si coniughi puntualmente con i principi e la volontà dell’Associazione COEMM per un cambiamento verso un Mondo Migliore.
Un cambiamento di mentalità che crei sinergie tra bene culturale, turismo e l’universo della formazione. Coerentemente con la filosofia di base del progetto COEMM, è difatti importante rendere accessibile a tutti, a prescindere dalle possibilità economiche di ciascuno, l’accostarsi al bello, ciò da cui solo può discendere una consapevolezza diversa che aiuti a sperimentare una responsabilizzazione di ciascuno rispetto al bene comune.
Poter arrivare ad una fruizione gratuita dei diversi siti culturali per una fascia oraria allargata fino a 16 ore giornaliere rappresenterebbe una vera rivoluzione culturale, naturalmente collegata ad attività parallele da realizzarsi nell’universo scuola.
Principale e trainante fattore di questo progetto è il turismo culturale.
Inizialmente il progetto sarà indirizzato a tutti i partecipanti dei CLEMM che attraverso l’utilizzo della card del circuito NOI SI’ Group potranno decidere, seguendo le indicazioni di un sito e di una app apposite, quale destinazione scegliere tra le tante proposte che verranno effettuate dai comuni, dalle provincie e dalle regioni del nostro splendido paese.
Tutto ciò potrà avvenire grazie alla formazione della rete del CFP, ove ogni comune, provincia, regione, dovrà elencare i siti di maggiore prestigio o anche sconosciuti che si trovano nel luogo di appartenenza.
IL NOSTRO OBIETTIVO E LA NOSTRA MISSION PER UN MONDO MIGLIORE
È necessario che, a partire dai primi anni di scolarizzazione, il bambino di oggi venga accompagnato a divenire domani un adulto in grado di condividere, di aiutare, di apprezzare quel bello di cui l’Italia è piena.
Non dimentichiamo che la gestione della politica lato sensu inizia sui banchi, ed è responsabilità degli attuali educatori formare futuri operatori in grado di realizzare azioni che rispecchino realmente l’amore per il bello e contemporaneamente tutte quelle figure professionali che negli anni a venire dovranno gestire l’intero settore dei beni culturali.
Noi crediamo che l’avanzamento culturale di un popolo permetta anche un avanzamento spirituale verso una nuova coscienza che aiuti a creare veramente un Mondo Migliore.
RICERCHIAMO PER QUESTO CFP LE SEGUENTI PROFESSIONALITÀ E/O TALENTI
Tutti coloro che a vario titolo lavorano o hanno lavorato nei Beni Culturali: sovraintendenti, direttori di parco archeologico, direttori o personale dei musei, archeologi, storici dell’arte, adetti alla fruizione di monumenti, bibliotecari, guide turistiche etc.
PENSIAMO SIA UTILE LA COLLABORAZIONE CON ALTRI CFP DEDICATI
CFP Turismo – CFP Scuola